• it  Italiano
    • en English

DYE STAFF

  • NOTIZIE
    • Ultime Notizie
    • Rassegna Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
  • NOI
    • Obiettivi
  • REACH
    • Il Regolamento
    • Scadenze
  • COSA FACCIAMO
    • Attività di Lobbying
  • RICERCHE E STUDI
  • ASSOCIARSI
    • Perchè Cooperare
  • CONTATTI
You are here: Home / Archives for NOTIZIE / Ultime Notizie

03/08/2016 By admin Leave a Comment

PROSIL project, the final workshop

Istituto_Mario_Negri

Chemical substances: registration problems and solution offered by in silico models

The final workshop of the PROSIL project.

Milano, 21 September, 2016

IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” Milan, Italy

The PROSIL project addressed some problems faced by industries for REACH, looking for solutions offered by in silico models.

Topics

QSAR and read across, applied to industrial chemicals, agrochemicals, cosmetics, food components;
Non-testing methods for genotoxicity, carcinogenicity and organ specific toxicity;
Non-testing methods for fish, daphnia, algae and insect toxicity;
Modelling endocrine disruptors;
New programs for read across;
Weight-of-evidence within a regulatory perspective;
A strategy for PBT prioritization of chemicals;
A demo on the use of new programs.

Filed Under: NOTIZIE, Ultime Notizie

13/06/2016 By admin Leave a Comment

Chimica sostenibile e riduzione delle sostanze chimiche

“Il rischio è che finiremo per competere con produttori extra UE che non devono rispettare le regole alle quali noi dobbiamo attenerci” con queste parole Marco Lariccia – in rappresentanza del comitato scientifico di Dye-Staff – ha delineato lo scenario competitivo che andrà a crearsi fra meno di due anni.  La ragione è che “molte delle sostanze regolate in Europa non lo sono all’estero” e questo porterà inevitabilmente a uno sbilanciamento nel quadro competitivo.

Il 17 maggio si è tenuto a Prato un importante simposio internazionale sui temi dell’innovazione e della sostenibilità nel settore tessile e abbigliamento e Dye-Staff non ha mancato di portare le proprie ragioni e di informare sui passi avanti che si stanno facendo nel nostro Paese. “La Camera Nazionale della Moda Italiana– ha spiegato Lariccia – ha recepito un capitolato italiano nel quale vengono definiti i requisiti del settore tessile italiano, con l’intenzione di estenderlo poi a livello europeo”. Si tratta delle linee guida sui requisiti eco-tossicologici che il presidente di Cnmi, Carlo Capasa, ha presentato il 29 febbraio scorso a conclusione della settimana della moda di Milano.

L’incontro di Prato, organizzato dall’assessore Daniela Toccafondi, faceva parte delle iniziative del Progetto europeo RESET (RESearch centers of Excellence in the Textile sector) che ha come obiettivo specifico quello di migliorare l’infrastruttura in ricerca e innovazione e le capacità di sviluppare eccellenze in R&I promuovendo centri di competenza.

Filed Under: NOTIZIE, Ultime Notizie Tagged With: Daniela Toccafondi, Dye-Staff, Marco Lariccia, Prato

03/04/2016 By admin Leave a Comment

Incontro con l’assessore Daniela Toccafondi

 

_DSC2633_DxO_final

Sono due le nostre linee guida: una politica, per portare alla luce la situazione di uno dei settori della chimica meno conosciuti e l’altra scientifica, per proporre soluzioni alternative sostenibili per le aziende coinvolte.

_DSC2636_DxO_final

[Read more…]

Filed Under: NOTIZIE, Ultime Notizie Tagged With: Daniela Toccafondi, Dye-Staff, Federchimica, Prato, REACH, Roberto Pasini

15/02/2016 By admin Leave a Comment

Prato, 11 Febbraio 2016

Bisogna puntare di più sulla ricerca perché quello dei coloranti è ancora un settore con pochissimi dati a disposizione e vogliamo aprire un dialogo con tutta la filiera perché le conseguenze coinvolgeranno un sistema ben più ampio e strategico per l’economia.

_DSC2550_no_text

E’ questo in sintesi il messaggio che abbiamo portato, come Dye-Staff, al convegno di Prato dell’11 febbraio scorso sulla sostenibilità e sulla riduzione delle sostanze chimiche pericolose.

Riportiamo qui di seguito il testo del nostro intervento.

“Cercherò di delineare brevemente il caso che coinvolge le PMI del settore dei coloranti.

In particolare, io porto qui la voce di 12 PMI Italiane (+1 operatore straniero) che operano nel campo chimico dei coloranti, la cui produzione è destinata ai settori del tessile, del cuoio e della carta e che si sono costituite in una cooperazione internazionale denominata Dye-Staff. La cooperazione si è costituita nel 2012 per fare luce sulla situazione del settore a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento REACH.

Vorrei innanzitutto precisare che concordiamo perfettamente con le finalità del Regolamento che mettono in primo piano il miglioramento della salute umana e la tutela dell’ambiente, ma ciò non di meno vogliamo porre l’attenzione sulla NON SOSTENIBILITÀ per le PMI degli strumenti adottati per perseguire queste finalità, almeno a oggi.

Per fare questo, già nel 2012 abbiamo sottoscritto e presentato una petizione al Parlamento e alla Commissione europea e nel 2014 abbiamo presentato al Ministero della Salute e al Mise uno studio sull’impatto socio economico per queste PMI italiane della registrazione dei coloranti in base al Regolamento REACH.

Le autorità italiane competenti per il REACH hanno deciso quindi di presentare il caso a Brussels al Caracal composto dalle Autorità Competenti di tutti MS, la Commissione EU, l’ECHA e alcuni selezionati stakeholder e all’ESPG che riunisce i Ministeri dell’Industria degli Stati membri.

Facendo una stima, il costo medio per la registrazione di una sostanza, al di sotto delle 10 tonnellate, va dai 25 ai 35.000 euro, con punte fino a 200.000 euro. Una PMI di questo settore ha in media qualche centinaio di sostanze da sottoporre a singola registrazione ed è evidente che ognuna abbia interesse alla registrazione del maggior numero di sostanze possibile per poter restare competitiva sul mercato.

Questo dato da solo basta a inquadrare il problema: le PMI del settore non sono in grado di affrontare tali costi e l’applicazione del regolamento, così come è previsto al momento, mette seriamente a rischio la loro sopravvivenza e quella dei posti di lavoro che esse generano.

E’ vero che il regolamento tocca tutte le realtà produttive europee del settore, ma il problema è più che mai italiano data la peculiarità del nostro Paese, capofila nell’Eurozona per il valore delle PMI (oltre il 95%) e la indiscussa leadership del tessile in Europa .

Dunque, questo stato dei fatti ha delle conseguenze dirette:

  • porterebbe alla chiusura di un centinaio d’imprese del settore in tutta l’Europa,
  • alla perdita dei relativi posti di lavoro
  • e a un ribaltamento dello scenario competitivo che lascerebbe sul campo solo i grandi player.

E’ questo che ha voluto il legislatore europeo nel momento in cui ha scritto il Regolamento? Noi non lo crediamo, pensiamo piuttosto che l’urgenza del principio di tutela perseguito abbia prevalso su un’attenta analisi delle possibili conseguenze. A conferma di ciò c’è l’attenzione che abbiamo ottenuto, in sede di Commissione Europea o di singoli suoi membri, ogni volta che abbiamo dimostrato, dati alla mano, lo scenario che si prospetterà da qui al 31 maggio 2018, termine ultimo per la registrazione presso l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).

Ho parlato poco fa di conseguenze dirette, ma vorrei attirare la vostra attenzione anche sulle possibili conseguenze indirette che finirebbero per coinvolgere l’intera filiera:

  • a oggi una riduzione certa (pensiamo che possano essere almeno 200) del numero di sostanze registrate a causa degli alti costi da affrontare;
  • aumento dei costi dei coloranti per la necessità di dover ammortizzare le spese affrontate per registrarli;
  • riduzione della disponibilità di coloranti per i prodotti;
  • conseguenze sull’occupazione per la filiera in Italia;
  • aumento delle importazioni di articoli finiti contenenti sostanze non registrate, con conseguente riduzione della qualità e della sicurezza dei prodotti;
  • riduzione della sicurezza in alcuni posti di lavoro.

Ci sono poi ambiti nei quali queste conseguenze indirette avrebbero un maggior risalto, ambiti che rappresentano un’eccellenza per il nostro Paese. Mi riferisco al settore moda.

Qualche giorno fa parlavo con il responsabile di una redazione giornalistica e – raccontandogli questo caso – gli dicevo: pensa se ciò per cui siamo famosi in tutto il mondo, la creatività del made in Italy, dovesse fare improvvisamente i conti con la scomparsa di alcuni colori.

Sarebbe come chiedersi se l’Art Nouveau avrebbe potuto avere tanta fortuna senza la brillantezza e la capacità evocativa del Victorian blue o senza gli altri toni accesi, quasi innaturali che dovevano trasmettere energia in chi li osservava.

Crediamo quindi che le ripercussioni sulla filiera e sulla moda debbano essere un punto di riflessione comune perché la questione non riguarda solo alcune piccole imprese del settore chimico, la cui chiusura potrebbe interessare a pochi stakeholder, ma coinvolgere un sistema ben più ampio e strategico per l’economia del nostro Paese.

Dunque è per questo che stiamo lavorando attivamente per aprire un dialogo con i più importanti brand della moda italiana.

Vorrei concludere sottolineando il nostro impegno ad aprire il maggior numero di finestre possibili su di un settore che ha pochissimi dati a disposizione.
Noi lo stiamo facendo investendo in prima persona nella RICERCA, in particolare con l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.
Grazie alla ricerca possiamo determinare per algoritmi e non per test su vertebrati i valori di riferimento per molte sostanze che altrimenti non potrebbero essere registrate.
Obiettivo principale della cooperazione Dye-Staff , lo ribadisco, è la sostenibilità dei costi di registrazione al regolamento REACH e questo può esser fatto attraverso lo sviluppo di dossier per famiglie.
L’approccio che proponiamo in ogni sede – dalla Commissione europea al Ministero della Salute, ai media, a questa giornata di studio – è quello di individuare le famiglie di coloranti che possono essere raggruppate sulla base delle loro caratteristiche comuni, che dovrebbero essere rilevanti dal punto di vista tossicologico, ecotossicologico e ambientale.”

Filed Under: NOTIZIE, Ultime Notizie

  • « Previous Page
  • 1
  • 2

Newsletter

Iscriviti per ricevere le notizie in tempo reale

Search

Post Recenti

  • GRANDE SUCCESSO PER LA PETIZIONE DI DYE-STAFF: OLTRE 11.000 FIRME RACCOLTE
  • L’ON. GARDINI: INTERROGAZIONE AL PARLAMENTO UE PER SALVARE LE PMI
  • L’EUROPA SI MUOVE PER SALVARE LE PMI
  • AIUTACI A SALVARE LE PICCOLE IMPRESE E I LAVORATORI CHE FANNO GRANDE IL MADE IN ITALY
  • L’iniziativa in sostegno della Cooperazione Dye-Staff

Obiettivo centrato per la petizione promossa da Dye-Staff che denuncia la grave situazione delle PMI italiane del settore chimico e chiede un intervento immediato delle autorità competenti. Sono 11.317 le firme raccolte per la campagna di sensibilizzazione lanciata da Dye-Staff attraverso il sito Change.org. La petizione – indirizzata al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e […]

© Copyright 2015 the Italian CUT srl · All Rights Reserved · Powered by WordPress · Admin