• it  Italiano
    • en English

DYE STAFF

  • NOTIZIE
    • Ultime Notizie
    • Rassegna Stampa
    • Ufficio Stampa
    • Comunicati Stampa
  • NOI
    • Obiettivi
  • REACH
    • Il Regolamento
    • Scadenze
  • COSA FACCIAMO
    • Attività di Lobbying
  • RICERCHE E STUDI
  • ASSOCIARSI
    • Perchè Cooperare
  • CONTATTI
You are here: Home / Archives for NOTIZIE

21/09/2016 By admin Leave a Comment

Largo Consumo 5/2016 – Verso un registro Ue dei coloranti

Le Pmi italiane del segmento coloranti e, di riflesso, il mondo della moda sono sull’orlo di una grave crisi produttiva e occupazionale a causa di un regolamento europeo che impone la creazione di un registro delle sostanze chimiche usate nei confini Ue.

largo_consumo_2016-09-21

 

 

Filed Under: NOTIZIE, Rassegna Stampa

13/09/2016 By admin Leave a Comment

9 e 10 settembre 2016 – Radio 24 – Il Sole 24 Ore

Pmi a rischio nell’Ue. Registrare i coloranti costa troppo

radio-24-9-e-10-09-2016_1

radio-24-9-e-10-09-2016_2

Filed Under: Rassegna Stampa

03/08/2016 By admin Leave a Comment

PROSIL project, the final workshop

Istituto_Mario_Negri

Chemical substances: registration problems and solution offered by in silico models

The final workshop of the PROSIL project.

Milano, 21 September, 2016

IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” Milan, Italy

The PROSIL project addressed some problems faced by industries for REACH, looking for solutions offered by in silico models.

Topics

QSAR and read across, applied to industrial chemicals, agrochemicals, cosmetics, food components;
Non-testing methods for genotoxicity, carcinogenicity and organ specific toxicity;
Non-testing methods for fish, daphnia, algae and insect toxicity;
Modelling endocrine disruptors;
New programs for read across;
Weight-of-evidence within a regulatory perspective;
A strategy for PBT prioritization of chemicals;
A demo on the use of new programs.

Filed Under: NOTIZIE, Ultime Notizie

28/07/2016 By admin Leave a Comment

César Knebel e Fabrizio Di Cesare nuovi Presidenti di DYE-STAFF

Milano, 22 luglio 2016 – Sono César Knebel e Fabrizio Di Cesare i nuovi Presidenti di Dye-Staff, la cooperazione internazionale di imprese del settore dei coloranti.

Knebel e Di Cesare sono stati nominati in occasione dell’Assemblea dei soci e succedono a Roberto Pasini, alla guida della cooperazione dal 2012, anno della costituzione di Dye-Staff.

Due le priorità d’azione per i prossimi due anni: “Portare a compimento l’investimento in attività di ricerca scientifica per formulare efficaci e sostenibili soluzioni alternative alle metodologie di registrazione previste dal Regolamento europeo REACH. In secondo luogo, continuare l’efficace azione di informazione dell’opinione pubblica e di coinvolgimento delle istituzioni pubbliche e dei pubblici decisori a livello nazionale ed europeo, al fine di far accogliere le soluzioni alternative entro maggio 2018”.” sottolinea Knebel.

“Ci troviamo in un momento difficile per le PMI del settore dei coloranti  – aggiunge Di Cesare -con il reale rischio di chiusura di centinaia di imprese in tutta Europa e la relativa perdita di posti di lavoro. Non possiamo aspettare, ma dobbiamo essere noi i primi a portare la questione di fronte alle istituzioni competenti. Lo abbiamo già fatto a partire dal 2012 con la presentazione della petizione al Parlamento e alla Commissione Europea e poi nel 2014 con la presentazione dello studio sull’impatto socio- economico ai Ministeri della Salute e dello Sviluppo Economico.  Ora che la questione è aperta e chiara dobbiamo collaborare per giungere a un’intesa che sia economicamente sostenibile”.

Dyestaff è la cooperazione internazionale di 12 PMI che operano nel campo chimico per i settori merceologici del tessile, del cuoio e della carta. La cooperazione si è costituita nel 2012 per ottemperare all’iter del Regolamento (CE) n.1907/2006 denominato REACH. Concordando perfettamente con le finalità del Regolamento che mettono in primo piano il miglioramento della salute umana e dell’ambiente, intende porre l’attenzione sulla non sostenibilità per le PMI degli strumenti adottati per perseguire queste finalità. Il sito di Dye-Staff è http://dyestaff.com/.

Per informazioni
Raffaella Giuri
The italian CUT
Email: info@theitaliancut.it
Mobile: 347 17 33 892

Filed Under: Comunicati Stampa

13/06/2016 By admin Leave a Comment

Chimica sostenibile e riduzione delle sostanze chimiche

“Il rischio è che finiremo per competere con produttori extra UE che non devono rispettare le regole alle quali noi dobbiamo attenerci” con queste parole Marco Lariccia – in rappresentanza del comitato scientifico di Dye-Staff – ha delineato lo scenario competitivo che andrà a crearsi fra meno di due anni.  La ragione è che “molte delle sostanze regolate in Europa non lo sono all’estero” e questo porterà inevitabilmente a uno sbilanciamento nel quadro competitivo.

Il 17 maggio si è tenuto a Prato un importante simposio internazionale sui temi dell’innovazione e della sostenibilità nel settore tessile e abbigliamento e Dye-Staff non ha mancato di portare le proprie ragioni e di informare sui passi avanti che si stanno facendo nel nostro Paese. “La Camera Nazionale della Moda Italiana– ha spiegato Lariccia – ha recepito un capitolato italiano nel quale vengono definiti i requisiti del settore tessile italiano, con l’intenzione di estenderlo poi a livello europeo”. Si tratta delle linee guida sui requisiti eco-tossicologici che il presidente di Cnmi, Carlo Capasa, ha presentato il 29 febbraio scorso a conclusione della settimana della moda di Milano.

L’incontro di Prato, organizzato dall’assessore Daniela Toccafondi, faceva parte delle iniziative del Progetto europeo RESET (RESearch centers of Excellence in the Textile sector) che ha come obiettivo specifico quello di migliorare l’infrastruttura in ricerca e innovazione e le capacità di sviluppare eccellenze in R&I promuovendo centri di competenza.

Filed Under: NOTIZIE, Ultime Notizie Tagged With: Daniela Toccafondi, Dye-Staff, Marco Lariccia, Prato

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

Newsletter

Iscriviti per ricevere le notizie in tempo reale

Search

Post Recenti

  • GRANDE SUCCESSO PER LA PETIZIONE DI DYE-STAFF: OLTRE 11.000 FIRME RACCOLTE
  • L’ON. GARDINI: INTERROGAZIONE AL PARLAMENTO UE PER SALVARE LE PMI
  • L’EUROPA SI MUOVE PER SALVARE LE PMI
  • AIUTACI A SALVARE LE PICCOLE IMPRESE E I LAVORATORI CHE FANNO GRANDE IL MADE IN ITALY
  • L’iniziativa in sostegno della Cooperazione Dye-Staff

Obiettivo centrato per la petizione promossa da Dye-Staff che denuncia la grave situazione delle PMI italiane del settore chimico e chiede un intervento immediato delle autorità competenti. Sono 11.317 le firme raccolte per la campagna di sensibilizzazione lanciata da Dye-Staff attraverso il sito Change.org. La petizione – indirizzata al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e […]

© Copyright 2015 the Italian CUT srl · All Rights Reserved · Powered by WordPress · Admin